
Fin dalle origini, vi è sempre stato una strettissima relazione tra la natura, l’uomo e l’arte. La natura ha accolto incondizionatamente nel proprio ambiente l’essere umano, è la fonte da cui attingere cibo, sapienza, idee, forme, proporzioni, ambientazioni, poesia, e spiritualità.
Ispirarsi alla natura è un lavoro di grande opportunità per l’uomo, perché attraverso essa, scopre le proprie potenzialità, e confrontandosi con la ua perfezione, fa emergere le capacità già esistenti dentro di sè. Ecco perché noi tutti, dobbiamo essere consapevoli che la natura va rispettata profondamente valorizzata e amata, per quanto LEI ci dona…è l’OPERA D’ARTE assoluta.
Per questa sensibilità verso la natura, abbiamo deciso di avviare un progetto attivo dal 2006, con i seminari d’arte sia all’interno che all’esterno di: Disegno, pittura, istallazioni e fotografia. L’obbiettivo è di aiutare a capire che i fenomeni della natura e dell’uomo, possono essere compresi solo se visti e studiati, nella loro complessità. Sono stati organizzati percorsi teorici e pratici di storia e di bellezza paesaggistica realizzati nel Lazio, Umbria e Toscana.
“Percorrendo l’Italia, ricca di arte, di storia e di bellezza paesaggistica”
Percorso di seminari d’arte, disegnando e fotografando
Camminare all’aperto immersi nella natura, sappiamo che fa bene… attiva la circolazione, fa muovere gran parte dei nostri muscoli, e respiriamo aria pulita… ma si può fare di più! possiamo osservare il paesaggio e scoprire o riscoprire, quanto è bello e ricco di storia, il nostro territorio.
Ma oltre le immagini che vediamo osservando la natura, ci fa riflettere l’idea che questi luoghi siano stati vissuti, da generazioni prima di noi.
Siamo abituati a considerare il nostro ambiente e il nostro patrimonio storico culturale, come un qualcosa di scontato anche l’ambiente come un contenitore dal quale sia possibile, prendere tutto ciò che ci fa comodo e, nel quale, scaricare tutto ciò che scartiamo….
I paesaggi sono opere d’arte che presentano scene della natura.
Ciò include montagne, laghi, giardini, fiumi e qualsiasi vista panoramica possono essere fotografati, disegnati, dipinti ad olio, acquerelli o pastelli.
l’Associazione culturale La Farandola, da sempre impegnata nella tutela ambientale e sensibile alle forme d’arte che rappresentano la natura, riconosce il ruolo fondamentale del disegno naturalistico teso a favorire una maggiore conoscenza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
Programma per tutti gli Appuntamenti nei luoghi dei seminari d’arte
I seminari, sono dedicati a disegnare e fotografare, passeggiando nella natura, in un contesto storico culturale e paesaggistico.
Sarà una passeggiata artistica e archeologica con accenni storici “dagli etruschi al medioevo”, raccontando quali erano i composti e le tecniche di preparazione dei colori, con alcuni materiali e sostanze da cui sono stati realizzati manufatti del passato, presenti sul posto, secondo la tradizione storica. Passeggiata e soste tra pensieri e riflessioni per realizzare schizzi, appunti e fotografie.
Sarà un modo per scoprire, “osservando con l’occhio del disegnatore e del fotografo”, un’infinita combinazione di sfumature di colori, forme e bellezza della biodiversità e del paesaggio.
INFORMAZIONI UTILI
Consigliato per tutti i seminari, abbigliamento comodo.
Materiali e pranzo al sacco sono a carico dei partecipanti.
Materiale: Taccuino da disegno o album per schizzi, matita HB, B, gomma, matite colorate e macchina fotografica.
I seminari sono adatti anche a chi non sa disegnare.
L’esposizione dei lavori saranno esposti scaglionati da novembre 2021 ad aprile 2022
Per iscrizioni ai seminari contattare:
info@lafarandola.net – 331.2822212 – 347.6674620
I SEMINARI ARTISTICI saranno realizzati, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 ai sensi del DPCM e delle ordinanze vigenti.
Tutti i lavori realizzati dai partecipanti nel percorso dei seminari, saranno selezionati ed esposti all’interno della galleria artistica dell’Associazione Culturale La Farandola.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Seminari artistici realizzati
"Parco di Veio"
"Parco di Veio"
Il Parco Regionale di Veio vanta una tale ricchezza naturale, paesaggistica e culturale che poche altre aree protette possono eguagliare. Lungo gli itinerari è possibile scoprire cascate, boschi, estesi pascoli, necropoli o suggestive “tagliate” scavate nel tufo dagli Etruschi.
“Parco Naturale Antichissima Città di Sutri”
“Parco Naturale Antichissima Città di Sutri”
L’area che accoglie il sito archeologico del parco di Sutri è una delle più belle della Tuscia, unica nel panorama delle aree protette. Il Sentiero Natura “IL GRANDE LECCIO” è un percorso che si snoda attraverso una porzione di territorio del Parco e ci consente di leggere ed interpretare l’ambiente circostante.
“Parco Valle della Treia”
“Parco Valle della Treia”
L’area protetta, che misura circa 600 ettari, si estende in una zona impervia ricoperta da una fitta vegetazione e percorsa dal fiume Treja. Il Treja nasce dai monti Sabatini e solca profonde gole ricoperte da una fitta e lussureggiante vegetazione forestale fino al fiume Tevere, dove termina il suo percorso.
“Frammenti di campagna romana”
“Frammenti di campagna romana”
Parco della Cervelletta
Una piccola Oasi di verde a sud-est di Roma.
Cogliere la bellezza della campagna romana con frammenti della nostra storia.
“Parco degli Acquedotti di Gallicano”
“Parco degli Acquedotti di Gallicano”
Un viaggio alla scoperta dei tratti più nascosti e spettacolari degli acquedotti romani. Tra gallerie, cunicoli e ponti. Il paesaggio ci regala bellissimi panorami, ambienti campestri e valli selvagge che incorniciano le straordinarie opere architettoniche e idrauliche romane.
“NaturArte”
“NaturArte” Pittura all’aperto
Poggio Santa Maria (Umbria)
Una splendida collina al confine tra Umbria e Toscana che gode di una stupenda vista sui laghi di Chiusi, Trasimeno e su tutta la Val di Chiana Senese.
“NaturArte”
“NaturArte”
Lago di chiusi situato nella Val di Chiana tra Toscana e Umbria
Un lago non del tutto antropizzato Che riserva ancora angoli naturali luogo di appuntamento di sosta strategico per la migrazione degli uccelli è molto ricco di flora e fauna.
“Percorsi tra ambiente e arte”
“Percorsi tra ambiente e arte”
Lago Trasimeno Umbria.
Tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, un vero e proprio paradiso naturale dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi.
“Colore in movimento”
“Colore in movimento”
Isola Maggiore Lago Trasimeno (Umbria)
E’ l’sola più bella delle tre isole naturali del lago Trasimeno, ed è l’unica ad essere abitata. Uno straordinario scenario ricco di storia e di spiritualità.
“Percorso artistico del ‘900 italiano"
“Percorso artistico del ‘900 italiano"
“Storia dell’Arte”
Dai macchiaioli all’arte contemporanea.
“Alla scoperta degli acquedotti romani”
“Alla scoperta degli acquedotti romani”
Pittura all’aperto.
Spazi verdi, nell’ambito degli acquedotti romani.
“Il romanticismo europeo dell’800”
“Il romanticismo europeo dell’800”
“Storia dell’Arte”
Il romanticismo di Turner e Delacroix.
“Storia dell’Arte”
Disegno e prospettiva
L’architettura, la pittura, la scultura gotica francese.
“Incontro con la storia”
L’arte greca romana e l’influenza con l’arte del rinascimento
“L’arte bizantina”
Filo conduttore tra occidente e oriente
“Laboratorio di Eco Design”
Idee per decorare e confezionare oggetti da regalare a natale e… non solo.
“Appuntamento con la storia dell’Arte”
Periodo storico del rinascimento italiano.
Brunelleschi e le prospettive architettoniche.
“Storia dell’Arte”
L’arte informale in Italia due autori importanti a confronto – Fontana e Burri
“Incontro con la pratica”
Tecniche di chiaroscuro sfumature, ombre e luci.
“Come realizzare un bassorilievo”
Dal disegno alla creta.
“Incontro con la cultura”
“Storia dell’Arte”
Il simbolismo e il divisionismo di Giovanni Segantini e Giovanni Fattori.
“Incontro con l’arte dell’incisione”
Incisione su lastre di zinco e rame.
Seminari intensivi di:
Bassorilievo
Disegno base
Pittura astratta
Scultura
Pop Art
Pop Art italiana
tra simbolismo
e linguaggi storico
“Incontro con la cultura”
“Storia dell’Arte”
Il simbolismo e il divisionismo di Giovanni Segantini e Giovanni Fattori.
“Incontro con l’arte dell’incisione”
Incisione su lastre di zinco e rame.
Seminario d'arte
Rivalutazione
e riflessione
sulle correnti
neofigurative
del dopoguerra