Chi siamo!
L’associazione nasce nel 2006, prende il proprio nome da una tradizionale danza a catena della Provenza, questa catena umana compie un percorso di figure e d’intrecci tra spirali, giravolte, incroci, accompagnata dai tipici strumenti musicali del luogo. Da qui l’idea di utilizzare come simbolo “un fiore ballante” di colore rosso, rappresentazione dell’arte e della bellezza in sintonia con la vivacità della natura! Avendo alle due estremità dello stelo due simboli: da una parte, quello musicale a significare l’armonia, il suono e il movimento e dall’altra, un cuore rosso che rappresenta non solo la passione, ma anche la dedizione applicata in ogni progetto realizzato o da realizzare.
L’arte in tutte le sue forme, pittura, scultura, fumetto, fotografia, cinema letteratura, poesia, teatro e musica, non solo come mezzo di espressione e comunicazione ma soprattutto come affinità, connessione e condivisione sociale in un percorso di crescita, che ha come obbiettivo l’Amore nell’Arte. Questo simbolo, di fatto è diventato l’emblema principe che appare su tutto il materiale divulgativo.
L’associazione è un centro permanente di vita culturale a carattere volontario la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Opera per fini culturali, artistici e ricreativi rivolti alla collettività. L’intento è quello di promuovere la crescita e lo scambio culturale tra tutti i cittadini, di favorire la intercomunicazione tra le diverse fasce d’età e le variegate esperienze sociali e culturali, anche al fine di incoraggiare l’integrazione sociale delle persone. L’associazione promuove e programma attività culturali e artistiche, anche in sinergia con attività ricreative sia autonome che in collegamento con le strutture sociali, in particolare con le istituzioni pubbliche e private, scuole, biblioteche e altre entità che svolgono la loro attività con i medesimi scopi o comunque in ambiti connessi. Promuove e programma iniziative culturali, artistiche e ricreative tese a salvaguardare esperienze e valori, sia locali che generali. Sostiene attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività culturali e artistiche, questo anche allo scopo di favorire un migliore utilizzo del tempo libero dei soci.
Fatti, non parole!
È il nostro slogan principe, che ci ha permesso di mettere in pratica nella quotidianità di tutti i giorni quella voglia innata di crescita associativa maturata con l’umiltà del lavoro. Quello che è stato proposto negli anni per noi rappresenta il passato, pagine indelebili e importanti che hanno cementato e fortificato quei valori positivi che sono parte integrante di noi stessi. In una società che ci spinge sempre più all’individualismo, all’autosufficienza in ogni campo e settore, il ruolo dell’associazionismo è molto importante. Gli essere umani sono portati a stare insieme e quindi ad associarsi. Risultati e prestazioni, di qualsiasi genere siano, infatti, si ottengono meglio se si opera in gruppo con sintonia. Ci rendiamo conto che c’è tanto lavoro che ci aspetta, ma l’entusiasmo cresce ogni giorno di più. In noi ci sono delle profonde radici basate su concetti artistici maturati attraverso il sapere, l’esperienza, la manualità, tutto questo è legato a filo doppio perché è importante saper trasmettere quello che di fatto si conosce. Possiamo con obiettività sostenere che in noi c’è tutto quello che la cultura vera e profonda può diffondere in ogni sua forma espressiva.