Skip links

STRIPPANDO…

…un mondo di fumetti da collezionare Si chiama “Strippando”, un Mondo di Fumetti da Collezionare, l’evento che si è inaugurato domenica 20 marzo 2016 nei locali dell’Associazione Culturale “La Farandola”, sempre attenta e pronta a cogliere l’attimo e l’argomento giusto per divulgare tutto ciò che

Un incontro di alchimia

In Italia, abbiamo un patrimonio storico artistico inestimabile, e non passa giorno che non venga alla luce un frammento di arte e di Storia Tutto inizia nella metà degli anni ’80, il mio amico Augusto Callegari, pittore e un incisore bolognese trasferitosi a Roma negli

Enrico Castelli e i suoi amici artisti

Enrico Castelli, artista poliedrico, si espresse agli inizi principalmente nella scultura, senza tuttavia abbandonare il disegno più puro. Durante tutta la sua vita non smise di riflettere sul ruolo dell’arte e degli artisti, sul compito culturale delle maggiori manifestazioni artistiche, come la Quadriennale di Roma,

Un Professore a Roma

Martin Mystère è uno dei personaggi della più importante casa editrice italiana di fumetti, quella di Tex, per intenderci, la Sergio Bonelli Editore. La serie creata da Alfredo Castelli è pubblicata in Italia dal 1982 e ne è protagonista un archeologo e scrittore noto anche

Un Agente Segreto a Roma

Janitor significa “custode”, “guardiano”, e in genere è riferito a qualcuno che si prende cura di un edificio, di una struttura. Janitor è il titolo di una serie di avventure a fumetti realizzata da due fuoriclasse dell’editoria franco-belga: Yves Sente e François Boucq. Il protagonista

La Farandola NEWS intervista…

 Mariella Pazienza   Pugliese cresciuto a San Severo (Foggia), ha vissuto a Pescara e Bologna. E’ uno dei principali e indiscussi fumettisti del nostro Paese. Soprannominato”Paz”, tra i personaggi da lui creati ricordiamo: Pentothal, Zanardi, Pompeo, ha collaborato con riviste tra cui: Frigidaire, Corto Maltese,

La Farandola NEWS – Articolo a cura di Luca Raffaelli

Figuriamoci se si parla di fumetto! Una passione è sterile, inutile, smorta, se non la si condivide. E un’Associazione Culturale è anche questo: un luogo dove si coltivano e si comunicano le proprie passioni (e dunque i propri pensieri, i collegamenti mentali che creano con

Prof. Claudio Strinati un pensiero sulla Biff

      Redazione La Farandola News Prof. Strinati, stiamo allestendo all’interno della nostra struttura una Biblioteca del fumetto denominata “Biff (Biblio Farandola Fumetto) grazie anche al prezioso aiuto di personaggi autorevoli del settore quali Renato Pallavicini e Luca Raffaelli, l’intento è quello di creare

La Farandola NEWS – Articolo a cura di Renato Pallavicini

Si chiama Biff, che è un acronimo, una sigla che sta per “Biblio Farandola Fumetto”. È un nuovo progetto e un nuovo spazio che quest’Associazione ha pensato, sta costruendo e metterà presto a disposizione di tutti. Perché una biblioteca interamente dedicata al fumetto? Perché II

BIFF Biblio Farandola Fumetto

  La BIFF è iscritta all'ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche ed è in rete SBN Servizio Biblioteche Nazionale. E' la prima biblioteca della Capitale, dedicata interamente al fumetto e all'illustrazione. Nata su iniziativa dell'Associazione Culturale