

L’ARTE CONTEMPORANEA negli anni Cinquanta
Negli anni Cinquanta il mondo “fa arte” usando ovunque un linguaggio espressivo molto simile; è uno dei primi esempi di globalizzazione linguistica. E l’Informale, termine sfuggente ma estremamente evocativo, diventerà una forma d’arte portante, creando le basi di altre correnti artistiche di questo periodo:

L’ARCHIVIO STORICO ENRICO CASTELLI FINALMENTE HA UNA SEDE ESPOSITIVA!
Per valorizzare un archivio non basta ordinarlo, dotarlo di indici, disporlo in condizioni tali che gli studiosi siano largamente aiutati nelle loro ricerche: bisogna andare incontro alle persone, far conoscere loro, tangibilmente, quali documenti siano conservati in questa sede, e quale importanza possiedono. Siamo

La Biff festeggia… 60 anni di Diabolik: L’uomo contro ogni regola
In occasione della XV edizione dicembre. Arte, abbiamo pensato di dedicare proprio al fumetto l’iniziativa annuale, in particolare ad un personaggio rivoluzionario uno dei più iconici del ‘900 che compie proprio nel 2022 la bellezza di 60 anni. Parliamo di Diabolik. Il personaggio nasce dalla

Roma (e non solo): le librerie stanno scomparendo?
Centro Lettura Alessandro Grazia Onlus A cura di Giuseppe Tramontana Le librerie romane (e non solo) vivono ormai agonizzando. È notizia recente che ad inizio anno, dopo più di 20 anni di attività, un’altra importante libreria chiude amaramente i battenti. Per non dimenticare che nella

Subiaco, una storia indissolubilmente legata alla carta
Subiaco è una terra di fiume e di monti, di santi e attrici e ha lasciato un segno nella cultura, nella storia e nella spiritualità. Comunque, c’è dell’altro e parliamo soprattutto di carta e stampa. A cura di Marco Orlandi Molti pensano che fuori dalla

Vite vere e vite a fumetti: Kit Carson
Vite vere e vite a fumetti: Kit Carson di Claudio Ferracci Entrato nel mito quando era ancora in vita, Christopher (Kit) Carson è uno degli cosiddetti eroi della frontiera americana. Deve comunque la meritata fama alle cronache che l’esploratore John C. Fremont inviava periodicamente ai