Skip links
Published on: editoriale

Quante ne sentiamo, quante ne vediamo… noi ci concentriamo sulla strada tracciata!

Sì, è proprio così! In un momento (forse ormai lungo) in cui regnano le tante incertezze, le paure e i timori cerchiano di rimanere lucidi e ragionare con positività. Ci permettiamo di prendere “in prestito” una celebre battuta di Eduardo De Filippo (nella commedia Napoli Milionaria) adda passà a nuttata, ma in questo caso non è solo la nottata che deve passare, ma, deve tornare velocemente in tutti noi la voglia propositiva. Il Paese di poeti, artisti e sognatori non può essersi smarrito e non può essere piegato dalle calamità: bisogna reagire e dimostrare che la nostra forza interiore è più forte di tutto. Questo è in sintesi il nostro discorso, non è per essere superficiali che esterniamo questi concetti, ma c’è in noi un forte desiderio di riprendere quel percorso costruttivo che in questi anni abbiamo, anche a livello editoriale, sviluppato e proposto. Il prossimo semestre (e non solo) è ricco d’impegni che coinvolgono L’Associazione Culturale La Farandola a 360°. Parliamo dell’imminente inaugurazione dell’Archivio Storico Enrico Castelli, un fondo d’interesse culturale (vincolato dall’allora MIBACT – ora MIC – nel 2018) di elevato valore che, di fatto, è diventato un fiore all’occhiello dell’Associazione. E’ altresì importante lo sviluppo della Biblio Farandola Fumetto, la prima biblioteca della Capitale dedicata interamente al fumetto e all’illustrazione (Iscritta ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane, in rete SBN – Servizio Biblioteche Nazionali), dove si procederà a nuove acquisizioni e contestualmente proseguirà la catalogazione del materiale in possesso. Oltre alle varie attività di laboratorio che negli anni sono diventati cardini indiscussi dell’associazione, proponiamo un progetto denominato L’arte del 900’. Iniziativa che spazia tra incontri culturali, seminari alla scoperta di siti che, di fatto, sono oasi naturali, percorsi artistici a tema e quant’altro possa essere riconducibile alla valorizzazione del patrimonio culturale in genere. Saranno mesi importanti all’insegna dell’arte! E come poter dimenticare il 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini che cadrà nell’anno in corso. Un personaggio che ancora oggi è un punto fermo della cultura italiana e internazionale, grazie alla sua capacità di leggere e anticipare le trasformazioni della società contemporanea che ne fanno un autore tuttora originale e di grande attualità. Nel nostro piccolo ci stiamo preparando per omaggiarlo nel rispetto del suo talento indiscusso. Si proporrà la 15^ Edizione del dicembre.Arte e anche qui ci riserviamo di sorprendere i nostri tanti associati e simpatizzanti con un qualcosa…appunto: le sorprese sono sorprese! Attenzione particolare ed elevata è rivolta ad un progetto presentato in occasione della passata edizione del dicembre.Arte 2021: un progetto architettonico di rimodulazione degli spazi interni per ampliare la Biblioteca del Fumetto (Biff), e i laboratori artistici. L’idea concreta è quella di unire, attraverso uno sviluppo interno forte e continuo, quelle iniziative volte alla valorizzazione del bene comune perché, di fatto, non per modestia, ma L’Associazione Culturale La Farandola, l’Archivio Storico Enrico Castelli, La Farandola News, la Biblio Farandola Fumetto (Biff), sono un arricchimento culturale per la collettività. Questo progetto architettonico di rimodulazione degli spazi interni necessita di essere supportato anche e soprattutto dalle Istituzioni, perché è bello ricevere “pacche sulle spalle”, ma non possiamo far disperdere quello che in questi lunghissimi e faticosi anni abbiamo seminato con cura e dedizione. Ecco, questo sarà per noi il 2022: non solo lodi, ma concretezza verso chi in maniera trasparente e passionale crede in quello che quotidianamente propone!