Skip links

La Farandola NEWS – Articolo a cura di Renato Pallavicini

Si chiama Biff, che è un acronimo, una sigla che sta per “Biblio Farandola Fumetto”. È un nuovo progetto e un nuovo spazio che quest’Associazione ha pensato, sta costruendo e metterà presto a disposizione di tutti. Perché una biblioteca interamente dedicata al fumetto? Perché II

BIFF Biblio Farandola Fumetto

  La BIFF è iscritta all'ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche ed è in rete SBN Servizio Biblioteche Nazionale. E' la prima biblioteca della Capitale, dedicata interamente al fumetto e all'illustrazione. Nata su iniziativa dell'Associazione Culturale

Nota biografica Enrico Castelli

  Enrico Castelli nacque a Roma il 20 aprile 1909 da genitori di origini liguri. Primo di due figli, ebbe con la sorella minore Giselda uno stretto rapporto affettivo, consolidato ulteriormente dalla comune attitudine artistica. Castelli frequentò nella capitale le più importanti sedi della formazione

Schizzi d’arte d’autore

L’Associazione Culturale “La Farandola” inaugura la propria stagione artistica  proponendo a partire  dal mese di febbraio al mese di aprile 2011, l’Evento dal titolo “Schizzi d’Arte d’Autore” . Il  progetto, si è svolto in tre serate con cadenza mensile, l’obiettivo è di toccare l’arte in

IV Edizione dicembre.ARTE

L’Associazione Culturale “La Farandola” in collaborazione con il Municipio Roma VII ed il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, hanno organizzato  come ormai consuetudine annuale, una mostra artistica di tre giorni la “ IV edizione di dicembre.Arte Generazioni di artisti a confronto” .  

Auditorium Tor Vergata

Nel mese di maggio 2008, abbiamo aderito a un progetto artistico di arti figurative e musica, su invito dell’Istituto di Medicina Solidale Onlus, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e con la Facoltà di Medicina dell’Ateneo di Tor Vergata, all’interno della manifestazione

I Edizione dicembre.ARTE

Il linguaggio della periferia   Dal 4 all'8 Luglio del 2007, dopo la prima rassegna d’arte contemporanea La realtà dell’invisibile, abbiamo realizzato, un altro imponente e ambizioso progetto artistico-culturale: La  I Edizione dicembre.Arte: Il linguaggio della periferia. Patrocinato dall’Assessorato Cultura e Spettacolo della Regione Lazio,

Dipingere il Parco

Tutti i bambini sono artisti!   La passione per l’arte ci porta spesso anche nel mondo dell’infanzia, ed è proprio da questo spunto che è nata un’iniziativa dedicata ai bambini. Per evidenziare la creatività dei più piccoli abbiamo pensato a una giornata di pittura all’aperto:

STUDI APERTI

Un’iniziativa dove l’arte non separa ma integra; perché l’arte per sua natura è in grado di unire e tenere insieme l’oggetto e il soggetto: pensiamo alla pittura, alla scultura, alla poesia, al cinema, alla musica ecc.. La grande recessione del 2008 è stata una delle