ARA
ARTE, RICICLO, RECUPERO, AMBIENTE E ALIMENTAZIONE
Parlare di questa VI edizione di dicembre.Arte, per noi ideatori del progetto non è semplice, questo per il fatto che spiegare ai lettori in poche righe cosa intendiamo per ARTE, RICICLO, RECUPERO, AMBIENTE e ALIMENTAZIONE è assai ristrettivo, ma attraverso un’analisi semplice e lineare cercheremo anche se per un attimo di toccare emotivamente ognuno di voi. L’idea che ha spinto l’Associazione Culturale” La Farandola” a progettare questo evento ,nasce dalla consapevolezza che l’arte sia il motore trainante nella vita dell’uomo che si pone da sempre al centro dell’universo, ”Uomo e Ambiente” un binomio importante per la sopravvivenza del pianeta, ma non sempre in perfetta armonia. L’Arte è di fatto l’unica forza catalizzatrice ,che attraverso la creatività e la realizzazione di opere artistiche fissa tutti gli aspetti intesi come…Riciclo, Recupero , Ambiente e Alimentazione….
La mostra è stata realizzata presso la “Galleria Artistica” dell’Associazione, dal 30 novembre al 7 dicembre 2012, grazie alla sapiente esperienza del Direttore Artistico M° Massimi, è stata allestita una mostra fotografica che testimonia le riflessioni sul tema trattato, è da sottolineare la ricerca artistica fatta dallo stesso Maestro ,dove il coinvolgimento dei partecipanti all’evento è stato totale segno che la tematica proposta ha sensibilizzato emotivamente gli artisti.
E’ importante evidenziare la presenza “degli allievi dei laboratori artistici di oggi” i quali seguiti con la passione e la capacità del M° Massimi, hanno elaborato e esposto le opere seguendo il proprio spirito intuitivo artistico .
Un “amarcord” particolare è stata la presenza “degli allievi dei laboratori artistici di ieri”, un ritorno al passato del Maestro il quale ha coinvolto chi nel corso degli anni è passato nella “sua bottega artistica”, l’impressione avuta anche dal pubblico che ha partecipato a questa edizione del Dicembre.Arte è di un proseguimento di idea artistica che in tutti i partecipanti si nota in maniera forte.
In questa manifestazione, che per L’Associazione è ormai un classico essendo alla VI edizione, spicca una sinergia importante tra la GURZOBLAND art officina, il M. Massimi e Romina De Cesaris, trattasi di un progetto consolidato nel tempo e prestigioso finalizzato al recupero di un “oggetto” (nello specifico una vecchia poltrona) e da questo come per “magia” attraverso il restauro certosino e la creatività di un opera pittorica che rivesta il tutto, possa nascere un capolavoro.
E’ questo che agli occhi dei visitatori è rimasto impresso…..il recupero di un oggetto dimenticato.
Il 01 dicembre 2012, si è svolta invece la tavola rotonda dal tema: ”L’Arte, l’Uomo e l’Ambiente” presenti all’incontro la Dott.ssa Silvia Barrucco (Medico Chirurgo – Nutrizionalista ) che ha parlato dell’alimentazione, evidenziando che una non corretta somministrazione di cibi possa arrecare danni all’organismo. Dello stesso parere è stata la Dott.ssa Hilda Carrillo (Medico Odontoiatra), la quale prendendo spunto dalla Dott.ssa Barrucco ha evidenziato come un’alimentazione errata possa avere delle ripercussioni serie anche a livello di odontoiatria soprattutto nei bambini, elencando una serie di accorgimenti da applicare con scrupolo.
Il Dott. Fabrizio Jacoangeli ( Medico, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma Tor Vergata) con la passione della fotografia, ha affascinato il pubblico con una serie di racconti di esperienza vissuta in posti al di fuori dell’Italia dove l’ambiente è ancora puro quasi allo stato selvaggio. Il M° Massimi ha parlato brevemente di come l’arte possa unire il Riciclo, il Recupero, l’Ambiente e l’Alimentazione la sua esperienza, messa di fatto in pratica nell’attività dei laboratori dell’Associazione ne è la fedele dimostrazione. L’intervento dell’Assessore Leonardo Galli ha colpito molto il pubblico presente, evidenziando una serie di iniziative che il Municipio VII di Roma Capitale ha sviluppato nel corso degli anni, gli orti didattici sperimentali(riferendosi all’ambiente) presso l’Istituto comprensivo di Via Valente ne sono la dimostrazione concreta. L’Assessore ha evidenziato anche che il Municipio Roma VII di Roma Capitale è stato il vincitore nel 2005 della prima olimpiade delle “Cartoniadi” per la raccolta differenziata presso le scuole del territorio di carta e cartoni. Nel 2012 la stessa Istituzione, ha partecipato alle “Alluminiadi” coinvolgendo sempre le scuole del territorio alla raccolta dell’alluminio, mettendo in risalto ancora una volta che il Municipio è sensibile all’argomento dell’ambiente. La tavola rotonda che ha visto la partecipazione attiva del pubblico con domande indirizzate ai relatori, è stata coordinata con grande abilità dal Presidente dell’Associazione Culturale “la Farandola” Romina De Cesaris, la quale ha dimostrato anche in questa circostanza la sua capacità nell’interagire con gli ospiti. Presente all’incontro anche il Vice Presidente Dott. Giuseppe Tramontana, il quale è intervenuto con gli ospiti presenti con domande mirate sugli argomenti trattati.
Al termine della Tavola Rotonda, il Direttivo dell’ Associazione ha consegnato gli attestati di partecipazione agli artisti espositori e gli allievi dei laboratori.
L’evento è stato patrocinato dal VII Municipio di Roma Capitale, dalla Provincia di Roma, dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Centro Lettura “Alessandro Grazia” Onlus, presenti all’inaugurazione del giorno 30 novembre 2012 le Istituzioni territoriali rappresentate dall’Assessore alla Cultura e alla Scuola, Dott. Leonardo Galli, gli artisti Miahaela Craus, Rhainer Pfingst, Loreto Tantalo, gli allievi dei laboratori, i rappresentanti degli Istituti Scolastici territoriali, Il Presidente dell’Agenzia di Quartiere Tor Sapienza Dott. Francesco Genovesi e varie cariche politiche .